• HOME
  • AZIENDA
  • SERVIZI
  • ATTESTATO A.P.E.
  • FOTOVOLTAICO
  • PRODOTTI
  • CATASTO ON LINE
  • PROMOZIONI
  • REFERENZE
  • CONTATTI
  • Fotovoltaico: le tecnologie


    A seconda della composizione dei moduli cambia il loro rendimento energetico e quindi cambia la superficie necessaria per produrre la stessa quantità di energia.

    Il rendimento energetico di un modulo è la percentuale di energia captata e trasformata rispetto a quella totale giunta alla superficie del modulo. Più il modulo installato è efficiente, meno area deve essere installata per raggiungere i valori di produzione desiderati .

    Il costo dei moduli generalmente differisce a seconda del rendimento. I moduli in silicio amorfo presentano costi per kWp piuttosto alti rispetto a quelli in silicio cristallino, ma sono moduli con caratteristiche particolari, che consentono usi specifici come l'installazione su strutture flessibili, o la costruzione di pannelli srotolabili. I dati esposti sulla produzione energetica a livello locale in Italia sono dei dati indicativi, poiché la produzione reale dei pannelli fotovoltaici dipende, a parità di potenza e qualità tecniche dei moduli, dalle condizioni del luogo in cui si installa l'impianto

    La produzione reale è un elemento fondamentale perché incide sui tempi di ritorno dell'investimento. I fattori che più incidono sono:

    • L'assenza o la presenza di ombreggiamenti. Durante i sopralluoghi che precedono l'installazione vanno osservati e indicati possibili ombreggiamenti, vicini e lontani, del luogo dove si vuole posizionare l'impianto. L'ombreggiamento può derivare da parti dell'edificio stesso, da alberi nelle vicinanze, o da altri oggetti

    • L'inclinazione e l'orientamento della superficie captante. Le condizioni ottimali di orientamento sono un parametro fondamentale affinché l'impianto fotovoltaico sia efficace e presenti un buon rendimento. La disposizione del modulo si descrive riferendosi a due angoli: l'angolo di Azimuth, o angolo di orientazione rispetto alla direzione Sud; l'angolo di Tilt, o angolo di inclinazione rispetto alla giacitura orizzontale. Alla nostra latitudine, la disposizione che permette la produzione massima energetica annuale e quindi la massima convenienza economica è data da un orienta- mento Azimuth di 0° (orientazione a Sud) e Tilt di circa 30°. Se si interviene su edifici già esistenti che non presentano superfici correttamente orientate ad accogliere i moduli fotovoltaici, si perde parte dell'energia ottenibile dal fotovoltaico. Ad esempio, per un impianto orientato verso Est o Ovest, con una inclinazione di 30° si perde circa il 10% dell'energia massima ottenibile rispetto all'orientamento a Sud. Nel caso di impianti applicati su superfici verticali, invece, se l'orientamento è a Sud si perde circa 1/3 dell'irraggiamento solare annuale disponibile, mentre se l'orientamento è verso Est o Ovest si può sfruttare solo il 55% dell'energia dissponibile (rispetto alle condizioni ottimale di orientamento a Sud inclinato a 30°).