• HOME
  • AZIENDA
  • SERVIZI
  • ATTESTATO A.P.E.
  • FOTOVOLTAICO
  • PRODOTTI
  • CATASTO ON LINE
  • PROMOZIONI
  • REFERENZE
  • CONTATTI
  • Fotovoltaico stand-alone: perchè e vantaggi


    Un impianto fotovoltaico stand alone è un tipo di installazione fotovoltaica che non è connessa alla rete elettrica nazionale, ma è connessa ad un sistema autonomo di accumulo di energia, in genere batterie elettriche, in grado di raccogliere l'elettricità prodotta dall'impianto e restituirla all'utenza nel momento del bisogno.

    Il fotovoltaico stand alone costituisce quindi un sistema indipendente ed autonomo di approvvigionamento energetico utilizzabile nei più svariati contesti. Questo sistema "ad isola" , scalabile esattamente come le classiche installazioni fotovoltaiche, può essere realizzato su piccola scala, ad esempio per i lampioncini elettrici ad energia solare, come su grande scala, fino a costituire vere e proprie reti elettriche locali autonome in grado di rifornire di elettricità pulita intere aree disconnesse dalla rete.

    Gli impianti off-grid sono quindi sistemi isolati, autonomi, in grado di fornire approvvigionamento elettrico ad utenze isolate: i pannelli solari trasformano la luce solare in corrente continua che, attraverso un regolatore di carica, viene stoccata nelle batterie di accumulo o viene portata all' inverter che la trasforma in corrente alternata per l'autoconsumo immediato da parte dell'utenza.

    Se si parla di impianti stand alone al servizio di edifici o piccole reti elettriche, i sistemi possono provvedere direttamente sia alla produzione con utilizzo immediato di corrente elettrica alternata (attraverso gli opportuni trasformatori ed inverter) che all'erogazione dell'energia elettrica per il suo stoccaggio in batterie di accumulo.

    Quando optare per il fotovoltaico stand alone e quali sono i suoi vantaggi

    Una installazione fotovoltaica stand alone è una delle varianti più utilizzate in situazioni in cui è difficile o impossibile allacciarsi alla rete elettrica in prelievo: o perchè la rete non esiste, o perchè è anti-economico creare un allacciamento alla rete nazionale, si pensi, per esempio, a piccole località isolate in cui portare la rete elettrica diventa più costoso che crearne una nuova, piccola, autonoma ed indipendente.

    Componenti di un impianto ad isola

    1- Generatore fotovoltaico

    2- Regolatore di carica

    3- Accumulatore (batteria)

    4- Utenze in corrente continua

    5- Eventuale inverter DC/AC

    6- Utenze in corrente alternata

    I sistemi stand alone possono venire utilizzati quindi per creare piccole reti locali autosufficienti isolate dalla rete nazionale e magari collegate a diverse fonti di produzione energetica: solare, eolico o idro-elettrico.

    Oltre che per piccole reti isolate, il fotovoltaico stand alone può venire utilizzato anche per singole abitazioni che possono essere singole abitazioni isolate, tipo baite e rifugi, o edifici situati in contesti urbani.

    Possono essere utilizzati anche micro sistemi stand alone (direttamente in corrente continua) vengono utilizzati, ad esempio, su camper, barche, impianti di illuminazione pubblica, lampioni solari, e svariate altre apparecchiature elettriche a batterie.

    La configurazione e il progetto di un impianto stand-alone richiede un'analisi precisa delle variabili in ingresso al sistema (irraggiamento, ore di luce equivalenti, orientamento, inclinazione, ombreggiamenti) e delle variabili di uscita (prelievo dei carichi utente, tempo di utilizzazione, autonomia). Richiedeci una valutazione e un preventivo gratuiti.