• HOME
  • AZIENDA
  • SERVIZI
  • ATTESTATO A.P.E.
  • FOTOVOLTAICO
  • PRODOTTI
  • CATASTO ON LINE
  • PROMOZIONI
  • REFERENZE
  • CONTATTI

  • Proroga delle detrazioni fiscali

    09 Giugno 2013

    La detrazione per gli interventi di ristrutturazione sono state prorogate fino al 31 dicembre 2013 ma non subiscono un innalzamento, rimangono al 50% (al contrario di quelle per gli interventi di efficienza energetica che salgono dal 55% al 65%). A partire dal 1° gennaio 2013, ameno che non sia un nuovo intervento da parte del Governo, la detrazione per le ristrutturazioni tornerà a essere del 36%.

    La proroga al 31 dicembre è contenuta nel decreto legge 63/2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 giugno e già in vigore.

    Sarà quindi possibile usufruire della detrazione del 50% per l'installazione di un impianto fotovoltaico asservito all'abitazione fino a tale data.

    Inoltre gli interventi di ristrutturazione coinvolti sono quelli iniziati a partire dal 26 giugno 2012 e non prima. La misura del 36% prevedeva un tetto massimo di spesa di 48.000 euro; con l'innalzamento della percentuale di spesa al 50%, il tetto massimo è stato incrementato a 96.000 euro (ed è quello attuale). Tale limite di spesa è da considerare riferito a ciascuna unità abitativa, e non a ciascun eventuale comproprietario. Anche le opere realizzate sulle pertinenze concorrono al raggiungimento di tale cifra. Lo sconto deve essere ripartito in dieci anni.

    Sono esclusi gli interventi di nuova costruzione (sono considerati in questa tipologia di intervento anche gli ampliamenti).

    IMPORTANTISSIMO: il pagamento va effettuato esclusivamente con bonifico bancario o postale e bisogna indicare: causale del versamento, codice fiscale di colui che paga, codice fiscale o partita IVA di chi riceve il pagamento. Se a pagare sono più soggetti, occorre segnare tutti i codici fiscali. Se i lavori vengono eseguiti in parti comuni di un condominio, va inserito il codice fiscale dell'amministratore e del condominio.

    NON SONO AMMESSI ALTRI METODI DI PAGAMENTO ECCETTO ALCUNI CASI (oneri di urbanizzazione, diritti pagati per concessioni, autorizzazioni e denunce di inizio lavori, ritenute fiscali sugli onorari dei professionisti, imposte di bollo).

    Il nuovo decreto 63/2013 ha introdotto la possibilità di detrarre il 50% anche dalla spesa per i mobili da utilizzare in un'abitazione soggetta a intervento di ristrutturazione, per una spesa non superiore a 10.000 euro.