• HOME
  • AZIENDA
  • SERVIZI
  • ATTESTATO A.P.E.
  • FOTOVOLTAICO
  • PRODOTTI
  • CATASTO ON LINE
  • PROMOZIONI
  • REFERENZE
  • CONTATTI
  • La cogenerazione per le Palestre


    Soluzioni energetiche mirate per medie potenzialità

    Un cogeneratore alimentato a gas produce contemporaneamente energia elettrica e calore. La potenzialità dei cogeneratori Viessmann consente di soddisfare le esigenze di impianti condominiali, grandi impianti sportivi con piscina, case di riposo, ospedali e piccole industrie. Per la produzione di energia termica, le punte di fabbisogno sono coperte prevalentemente da una caldaia. Entrambi i generatori di calore sono collegati all'impianto e provvedono a riscaldare l'acqua di riscaldamento e l'acqua sanitaria..

    I moduli compatti di cogenerazione Viessmann sono costruiti da ESS, che appartiene dall'agosto 2008 al Gruppo Viessmann: il principio è quello della produzione decentralizzata di energia. Queste unità compatte sono in grado di produrre energia elettrica per soddisfare il fabbisogno dell'utenza e allo stesso tempo il calore prodotto viene impiegato senza perdite per il riscaldamento.

    L'energia elettrica non utilizzata viene ceduta alla rete nazionale e fino a 200 kW usufruisce del servizio di scambio sul posto. Il rendimento complessivo di un cogeneratore può arrivare anche al 95%. Vitobloc 200 Modulo EM-18/36 assicura ad esempio un rendimento termico di oltre il 63% e un rendimento elettrico che supera il 32%.

    Riscaldare con il biogas nel rispetto dell'ambiente

    Il cogeneratore può funzionare anche con il biogas, quindi senza emissioni di CO2. Questo permette l'indipendenza dalle fonti tradizionali quali il gas metano, in quanto il biogas è un combustibile che viene prodotto nella zona dove poi si utilizza. Le aziende Schmack Biogas e BIOFerm, anch'esse apppartenenti al Gruppo Viessmann, progettano e realizzano impianti per la produzione di biogas. Il biogas che se ne ottiene è ideale per il funzionamento di un cogeneratore: l'energia elettrica prodotta con il biogas viene ben ricompensata e gode di agevolazioni fiscali. Una parte del gas destinato alla produzione di energia elettrica è comunque defiscalizzato.